
1) perchè la ricetta in questione tempo fa, pur essendo precisa negli ingredienti e nelle varie fasi ha delle foto che a me non piacevano più di tanto..ma non è solo questo (a quel punto era sufficiente aggiornare il post con foto migliori). Il fatto è che si tratta della ricetta della zia anziana di mio marito, della quale ho pubblicato anche altre ricette di dolci all'interno del mio stesso blog ma i biscotti con la marmellata mi erano stati dati non direttamente da lei (che è molto precisa) ma, ai tempi, da un'altra fonte. E si sa che ognuno fa le cose a modo suo, non tutti cercano di realizzare una ricetta al meglio. Si, le dosi e gli ingredienti erano quelli ma nella ricetta della zia di mio marito vi sono alcuni passaggi di una certa importanza che a suo tempo mi erano stati omessi. Venendo a conoscenza di questi, direttamente dalla fonte originaria, ovvero la zia di mio marito e avendo avuto modo di rifare questi biscotti buonissimi ho deciso di pubblicare di nuovo il post come fosse nuovo!!
2) ho deciso di cancellare il vecchio post poichè ormai pubblicando il nuovo il primo è decisamente inutile e non farebbe che occupare spazio nel blog..da quando, tempo fa, ho scoperto che purtroppo lo spazio non è illimitato (come in origine credevo) ma prima o poi finirà...cerco di stare un pò più attenta....
La ricetta che vi voglio proporre è veramente buonissima e la fonte è la zia anziana di mio marito dalla quale finalmente ho avuto la versione migliore con tutte le fasi necessarie per una perfetta riuscita.
Si tratta di biscotti ripieni di marmellata di albicocche che il giorno successivo alla preparazione risulteranno morbidi da sciogliersi in bocca, veramente buonissimi.
Ma ecco la ricetta:
Ingredienti: (io ho fatto mezza dose)
1 kg di farina 00
300 gr di zucchero semolato
scorza grattugiata di limone (io per mezza dose ho utilizzato la scorza grattugiata di 4 limoni gialli medio piccoli tassativamente NON TRATTATI)
2 bustine di lievito per dolci (Bertolini o Pane Angeli)
5 uova misura L, non M nè XL ma L (GRANDI) la zia di mio marito utilizza sempre quelle!!
250 gr di strutto
marmellata di albicocche
zucchero a velo per spolverizzarli
Versare la farina in una terrina e unirvi lo strutto.
Strofinarlo bene con le mani in modo da amalgamarlo perfettamente alla farina.
Unire lievito, zucchero e scorza grattugiata di limone.
A parte sbattere in una ciotola le uova intere con la forchetta e unirle all'impasto.
Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo,
A questo punto ci sono due strade: potete lavorare un pò di più l'impasto finchè sarà liscissimo, la zia di mio marito solitamente fa così ma dice che in questo modo lo zucchero a velo, che spolverizzeremo sui biscotti tende un pò a cadere e non viene trattenuto dalla superficie.
Se invece lasciamo la superficie un pochino meno liscia lo zucchero a velo viene catturato e trattenuto meglio!
A questo punto stendere la sfoglia con il mattarello, il cui spessore dev'essere tendenzialmente fine..come punto di riferimento, per quanto riguarda lo spessore da conferire alla sfoglia...considerare l'inizio del solco dentato della formina tagliaravioli...quella che utilizzeremo per formare i biscottini).
Ricavare appunto, con tale attrezzino le varie formine.
Dal momento che man mano che ricaviamo le formine i bordi delle stesse si possono facilmente girare, ripassare in modo leggerissimo il mattarello sopra di esse in modo da pareggiarle di nuovo.
Dal momento che ripassandole, seppure in modo leggerissimo, con il mattarello, le formine risulteranno con uno spessore un pò più fine rispetto la sfoglia, ripassiamo il mattarello in modo leggerissimo anche sulla sfoglia (dalla quale stiamo ricavando le formine) in modo che lo spessore sia pari dappertutto.
A questo punto sistemare al centro di ogni formina un cucchiaino da thè di marmellata di albicocche (quantità non rasa ma neanche esagerata).
Adagiare sopra ogni formina ripiena di marmellata una formina vuota e pigiare con le dita in modo da sigillare benissimo le due parti, quella inferiore e quella superiore.
Dopo aver compiuto quest'operazione ripassare l'attrezzino tagliaravioli (sia per rimodellare i bordi e sia per scongiurare il pericolo dell'apertura dei biscotti in cottura.
A questo punto pigiare ulteriormente con le dita tra la zona dove inizia la presenza della marmellata e un pò più oltre il bordo avendo l'accortezza di non toccare i dentini per non rovinare esteticamente i biscotti.
In questo modo avremo un'ulteriore effetto sigillante e allontaneremo sempre più il pericolo dell'apertura dei biscotti in cottura...e inoltre gli stessi risulteranno un pò più grandi poichè con tale operazione vengono leggermente allungati.
Sistemare i biscotti in una teglia rivestita di carta forno e cuocerli in forno statico (la zia di mio marito li mette nel piano più basso del forno) caldo a 200° per circa 15 minuti, non di più...la parte superiore rimane più chiara, il fondo è dorato, potrebbero anche richiedere tempi minori di cottura, dipende dal forno!!
La particolarità di questi biscotti è che il giorno successivo risulteranno morbidissimi tanto da sciogliersi in bocca. Sono buonissimi.
La zia di mio marito spolverizza lo zucchero a velo quando i biscotti sono ancora tiepidi.
Conservarli (una volta freddi) in contenitori di plastica per alimenti a chiusura ermetica..durano parecchi giorni.
La particolarità di questi biscotti è che il giorno successivo risulteranno morbidissimi tanto da sciogliersi in bocca. Sono buonissimi.
La zia di mio marito spolverizza lo zucchero a velo quando i biscotti sono ancora tiepidi.
Conservarli (una volta freddi) in contenitori di plastica per alimenti a chiusura ermetica..durano parecchi giorni.