
Non ho più memoria da quando non posto una ricetta dolce..eppure ciò non è legato a motivi di dieta (sono anzi sottopeso) nè ad un'avversione per i dolci, al contrario, io impazzisco per questi, non so proprio resistere e li adoro TUTTI MA PROPRIO TUTTI!!! Il fatto è che ho sempre rispettato l'impostazione data al mio blog: prediligere le ricette di famiglia, personali non prese da internet e in tale repertorio i dolci sono si presenti ma non in modo massiccio, prevale decisamente il salato. Eccezzione fatta per alcune ricette prese dal forum di coockaround (che seguo da anni) postate nel caso fossero sfuggite a qualche amica blogger;).
Questa che mi accingo a postare è una ricetta appartenente ad un'anziana zia di mio marito. Lei la chiama crostata di mele ma la base non è una frolla bensì un impasto che definirei più consistente di un pan di Spagna (ma sempre morbido assolutamente non duro) e decisamente più morbido di una frolla.
Le foto come sempre non sono bellissime ma la bontà di questo dolce è indiscutibile e ve lo consiglio vivamente, sicura che vi piacerà:)). Il fatto è che manca una fetta in quanto mio marito per errore l'ha tagliata per mangiarla (non ha resistito) prima che io facessi la foto finale. Eppure questo, che può sembrare un difetto in realtà è un pregio in quanto così avete modo di vedere la consistenza interna della crostata di cui vi ho appena parlato (e almeno io nelle torte concentro la mia attenzione su questo aspetto, anzi, diciamo quasi esclusivamente su questo:)).
Il sapore del dolce è buonissimo a me piace molto, così come a tutte le persone alle quali l'ho offerto:)) e la marmellata sta divinamente ( io ho utilizzato quella di albicocche ma la zia di mio marito preferisce quella all'arancia. Secondo me stanno bene entrambe e vi consiglio di scegliere secondo il vostro gusto personale:))
Qualora a qualcuna di voi dovesse interessare scrivo i link degli altri dolci della zia di mio marito (già postati nel blog)
1) frittelle di San Martino (per vedere la ricetta cliccate qui)
2) Dolce di mele e pere (per vedere la ricetta cliccate qui)
3) Biscotti Parigini (per vedere la ricetta cliccate qui)
4) Torrone di mandorle ( per vedere la ricetta cliccate qui)
Ma ecco la ricetta (di una semplicità incredibile), e vi prego di non guardare la pessima foto ma solo la ricetta:)) vi garantisco che è molto, molto buona:))) e sicuramente a voi che siete bravissime verrà molto più bella della mia:))
Ingredienti: (dosi per una tortiera antiaderente del diametro di 28 cm)
150 gr di farina 00
100 gr di zucchero
80 gr di burro
2 uova medie
scorza grattugiata di almeno 4 limoni medio piccoli gialli tassativamente non trattati
1 bustina di vanillina (facoltativa)
1\2 bustina di lievito Pane Angeli o Bertolini
2 mele (io ho utilizzatole le gialle ma la zia di mio marito preferisce quelle deliziose. A voi la scelta!)
marmellata di arance o albicocche a piacere
una tortiera antiaderente del diametro di 28 cm
carta forno
Lavorare le uova intere con lo zucchero utilizzando una frusta manuale giusto per amalgamare gli ingredienti.Unire la scorza grattugiata dei limoni, la vanillina (facoltativa) e amalgamare il tutto (sempre con la frusta manuale). A questo punto aggiungere poco per volta (con un colino o setaccino per evitare grumi) la farina alternandola al burro fuso freddo.
Il lievito lo uniremo all'impasto alla fine, dopo che avremo tagliato tutte le mele a fette sottili (non tipo ostia ma sottili).
Rivestire la tortiera di 28 cm di diametro di carta forno bagnata e strizzata e distribuire l'impasto (nel quale, dopo aver finito di tagliare le mele avremo unito il lievito fatto cadere con un colino o setaccino per evitare grumi e non su un unico punto ma su tutta la superficie dell'impasto, uniformemente).
Dal momento che è abbastanza denso lo dovremo livellare benissimo aiutandoci con una spatola o con il dorso di un cucchiaio...
distribuire le fette di mela (sovrapponendole leggermente come si fa solitamente per la normale torta di mele) e spargere qua e là, a tocchetti, la marmellata, con l'ausilio di un cucchiaino...
Cuocere inforno caldo a 180° (modalità statica, parte media della griglia) finchè la superficie non risulterà bella dorata (da me ha impiegato tre quarti d'ora circa..voi regolatevi in base al vostro forno)
ecco la foto..manca la fetta, sottratta da mio marito prima che io facessi la foto in quanto non aveva resistito...il pregio è però che almeno potete chiaramente vedere la consistenza interna della crostata :))
che spero sia evidente...
foto rustica e poco elegante con la carta forno in evidenza..ma il dolce è buonissimo, la sua consistenza molto gradevole (morbida e ben cotta) vi consiglio vivamente di provarlo, ne vale la pena;)