
Ancora un'altra ricetta che ho realizzato in Sardegna durante la permanenza presso i miei:).
Si tratta di un secondo (ma potrebbe essere considerato anche un piatto unico, data la presenza di patate e piselli...) piatto di mare tipico della zona del cagliaritano..nello specifico la ricetta che mi accingo a postare appartiene a mia madre, la quale è solita prepararla da tempo..... fin da quando ero piccola....considerato ciò potete immaginare come per me rivesta un certo valore affettivo in quanto mi fa tornare con la mente indietro di una trentina d'anni, e il mio pensiero va a mia madre intenta a preparare questo piatto che ho imparato ad apprezzare ancora di più con il passare degli anni, per quanto l'abbia sempre mangiato fin da bambina....
si tratta di seppie cucinate in umido con patate piselli..un piatto saporitissimo che dà il meglio di sè il giorno successivo alla preparazione ( come del resto la maggior parte dei piatti in umido). In conseguenza a ciò (qualora lo vogliate provare) vi consiglio vivamente di prepararlo in anticipo di un giorno in modo che i vari ingredienti che lo compongono possano ben insaporirsi tra loro...
ma ecco la ricetta:
Ingredienti:
2 seppie medie pulite, spellate e tagliate a pezzi di media grandezza
4 patate medie
abbondante prezzemolo fresco tritato
1 pomodoro fresco medio maturo e due pomodori freschi maturi più piccoli
1 grosso spicchio d'aglio
3 pomodori secchi (due chiari e uno più scuro, cioè invecchiato. Quest'ultimo conferisce ai cibi un sapore più intenso)
concentrato di pomodoro q.b.
piselli a piacere (i miei erano stati conservati da freschi in freezer, quindi erano congelati)
peperoncino
sale grosso
olio extravergine d'oliva
Scaldare dell'olio extravergine d'oliva in una padella a fuoco moderato.
Quando è pronto unire le seppie e cuocerle per circa 15 minuti....
a questo punto aggiungere l'aglio tritato e il peperoncino..fare rosolare il tutto.....
quindi unire il pomodoro fresco a pezzi, quello secco sciacquato bene sotto l'acqua corrente in modo che possa perdere i semi ed un eventuale eccesso di sale (oppure in alternativa lo possiamo mettere a mollo in una ciotolina contenente acqua per dissalarlo) e il concentrato di pomodoro ( la quantità necessaria a conferire colore alla preparazione). Salare q.b
Cuocere finchè il pomodoro risulterà del tutto sfatto....a questo punto unire le patate a tocchetti medi, coprire e cuocere ancora un pò...
qualora i piselli dovessero essere fini unirli a metà cottura delle patate. Se, al contrario, sono più grossi (come in questo caso) 5\7 minuti dopo aver aggiunto le stesse...
se il composto si dovesse asciugare, aggiungere, in cottura, un pò d'acqua....
cuocere fino ad avvenuta cottura del tutto...
quasi al termine della cottura unire abbondante prezzemolo fresco tritato.
Il piatto può essere preparato anche con un giorno d'anticipo, avendo l'accortezza di lasciare abbastanza sughetto. Se, nonostante tale accorgimento, la preparazione dovesse risultare ugualmente asciutta, al momento di scaldarla aggiungiamo un pò d'acqua e facciamo raffinare, insaporire il sughetto che si viene a creare....
