
Questa non è una semplice e banale cotoletta di pollo ma è molto di più;).
Si tratta,nello specifico, di una ricetta di mia suocera ma più in generale rispecchia la modalità di preparare le cotolette di pollo qui in Sicilia o perlomeno nella zona in cui risiedo.
Essa prevede una preliminare marinatura delle fettine in olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e aceto di vino bianco per almeno un'ora in modo che la carne si possa impregnare un pò nell'aceto perdendo del tutto quel saporino tipico del pollo non sempre piacevole e gradito.
Nel frattempo dovremo tostare leggermente con un nonnulla di olio in un padellino qualche manciata di pane grattugiato mescolando continuamente con un cucchiaio di legno..questa non deve prendere troppo colore ma appena appena iniziare a dorare.
A questo punto uniremo qualche manciata di caciocavallo ragusano grattugiato (qualche manciata, le quantità di questo devono essere pari a quelle del pane grattugiato leggermente tostato), un pò di pepe nero, un pò di prezzemolo fresco finemente tritato, poca salsa di pomodoro (preparata in precedenza con: conserva di pomodoro fatta in casa, un filo di olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio intero sbucciato e un filo di olio extravergine d'oliva). Il composto non deve risultare troppo' impastato' (cioè umido e impregnato in modo eccessivo) ma morbido in modo che possa aderire bene alla cotoletta... io consiglio comunque di regolarsi man mano con le quantità in modo da ottenere la consistenza giusta;).
Secondo la tradizione la cotoletta andrebbe fritta ma io consiglio vivamente la cottura al forno in quanto garantisco il risultato eccezionale e notevole:).
Ma ecco la ricetta, semplice ma veramente ottima, ve la consiglio vivamente;)
Ingredienti (le dosi qui sono abbastanza 'ad occhio')
fettine di petto di pollo (le mie erano due e grandi)
per la marinatura:
olio extravergine d'oliva e aceto di vino bianco emulsionati tra loro circa nelle stesse quantità
un pizzico di sale fino
per l'impanatura:
pane grattugiato fatto appena tostare in un padellino antiaderente con un nonnulla di olio extravergine d'oliva (io ungo il padellino con un goccio di olio) un paio di manciate a fettina
caciocavallo ragusano grattugiato un paio di manciate a fettina
NB: le quantità sono ad occhio e dipendono ovviamente dal numero delle fettine che abbiamo..l'importante è che le proporzioni tra pane grattugiato e caciocavallo siano pari;)
un pò di pepe nero
poco prezzemolo fresco finemente tritato (una piccola manciatina a fettina)
poca salsa di pomodoro (preparata precedentemente mettendo a crudo in un tegame: salsa di pomodoro fatta in casa, uno spicchio d'aglio intero sbucciato, olio extravergine d'oliva. Coprire e cuocere finchè questa risulta densa. Insaporire con un pò di basilico fresco a piacere e correggere di sale e zucchero). Io per una fettina ho unito mezzo cucchiaio raso da minestra.La salsa mi era avanzata da una precedente preparazione:)
un filo di olio extravergine d'oliva
Operazione preliminare da compiere è quella di privare le fettine di pollo da eventuali parti grasse,e,se un pò grosse, batterle con il batticarne (tra due fogli di carta forno per non romperle).
Preparare l'emulsione nella quale faremo marinare la carne: in una ciotola di adeguate dimensioni mischiare con la forchetta olio extravergine d'oliva e aceto di vino bianco circa nelle stesse quantità, ottenendo un composto omogeneo, aggiungere anche un pizzico di sale fino...
Unire le fettine di pollo e girarle nell'emulsione in modo che se ne impregnano bene...
.
Coprire con la pellicola e fare marinare in frigo per almeno un'ora.
Preparare intanto l'impanatura:
in un padellino antiaderente unto con un nonnulla di olio extravergine d'oliva fare appena tostare il pane grattugiato (senza fargli prendere troppo colore, deve appena appena dorare) mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Sistemarlo in un piatto fondo e unire il caciocavallo ragusano grattugiato. Mescolare per amalgamare bene i due ingredienti...
amalgamare e aggiungere la salsa...io consiglio di amalgamarla con le mani per poter meglio impregnare il condimento e per renderci meglio conto della consistenza del composto che, ripeto, non dev'essere troppo umida e al tempo stesso deve comunque risultare morbida..
Infine aggiungere giusto un filo di olio extravergine d'oliva...
e amalgamare anche questo con le mani.....
Impanare le fettine da ambo i lati facendo aderire benissimo l'impanatura e in tutti i punti ....(come vedete la fetta era grande)
Sistemare le fettine in una teglia rivestita di carta forno leggerissimamente unta di olio extravergine d'oliva. Irrorare la stessa cotoletta con un filo di olio extravergine d'oliva..
e cuocere in forno caldo a 180° (io ho utilizzato il fornetto della De Longhi, sistemando la teglia nel piano inferiore e impostando la modalità ventilata sopra e sotto per 15\20 minuti..io l'ho cotta 15 minuti ed era perfetta;) vi consiglio, per quanto riguarda le temperature e i tempi di cottura, di regolarvi in base al vostro forno;).