
Un primo piatto di mare buonissimo..che ho preparato durante la mia permanenza in Sardegna..la ricetta appartiene a mia madre e la presento in due versioni: quella in cui nella salsa è prevista l'aggiunta di calamari e seppie e quella in cui vengono utilizzate le sole aragostelle...entrambe la versioni sono ottime....
Ingredienti: (prima versione)
2 aragostelle fresche
1 seppia media (precedentemente pulita)
1 calamaro medio (precedentemente pulito)
1 grosso spicchio d'aglio
peperoncino a pezzi
1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro ( raccomando di utilizzarne uno di ottima qualità)
1 bottiglia di conserva di pomodoro fatta in casa
prezzemolo fresco
olio extravergine d'oliva
In un tegame di coccio versare dell'olio extravergine d'oliva (importantissimo porre sotto di esso il sotto pentola!!) accendere il gas ( fiamma bassa ) e farlo scaldare.
Quando è pronto unire una seppia e un calamaro medi tagliati a pezzi non troppo grandi nè eccessivamente piccoli...
e rosolarli fino a metà cottura...
a questo punto unire l'aglio tritato e il peperoncino pezzi..cuocere ancora un pò...
aggiungere 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro e scioglierlo bene mescolando con un cucchiaio di legno....
unire quindi subito dopo la conserva di pomodoro fatta in casa...
e cuocere coperto finchè non inizieremo ad ottenere una salsa densa...a metà cottura unire il prezzemolo tritato..10 minuti prima del termine della cottura unire le aragostelle fresche..
Condire con questa salsa gli spaghetti cotti al dente ( io consiglio vivamente di utilizzare una qualità di pasta trafilata al bronzo..il risultato è ancora migliore..mia madre purtroppo non l'aveva..).
Spolverizzare con un altro pò di prezzemolo fresco tritato (direttamente nel piatto).
Le aragostelle, una volta che la salsa è pronta, quindi prima di essere aggiunte alla pasta, vanno tagliate in due nel senso della lunghezza e private dell'intestino (il famoso filo nero presente nella parte della schiena).
La seconda versione non prevede seppie e calamari ma le sole aragostelle....la ricetta è un pò differente.....
versiamo dell'olio extravergine d'oliva in un tegame (quella volta avevo utilizzato un normale tegame antiaderente) e lo facciamo scaldare nel gas..quando è pronto uniamo aglio e peperoncino tritati e li facciamo rosolare..a questo punto aggiungiamo le aragostelle fresche e le facciamo soffriggere un pò nel fondo di olio, aglio e peperoncino..uniamo quindi il concentrato di pomodoro e lo facciamo sciogliere bene mescolando con un cucchiaio di legno....quindi aggiungiamo la conserva di pomodoro e cuociamo la salsa finchè non sarà densa. A metà cottura uniamo il prezzemolo fresco tritato.
Condiamo la pasta cotta al dente con questa salsa (quella volta avevo utilizzato tagliatelle non all' uovo).
Carico la foto della salsa a fine cottura e delle tagliatelle condite.
Spolverizzare la pasta con un altro pò di prezzemolo fresco tritato.
Anche in questa versione (come in quella precedente) le aragostelle, una volta che la salsa è pronta, vanno tagliate a metà nel senso della lunghezza e vanno private dell'intestino presente nella parte della schiena (il famoso filo nero).