Questa che mi accingo a postare è una buonissima ricetta appartenente ad un amico di mio marito (che inventò al momento servendosi degli ingredienti che trovò a casa), il quale, tempo fa, mi diede un'altra bellissima ricetta che postai mesi fa: i tortini con emmenthal e mortadella (per vederla cliccate
qui).
Viene considerato un antipasto caldo, ma ieri l'abbiamo consumato a cena come piatto unico, accompagnato con un pò d'insalata..diciamo che si presta benissimo a rivestire sia il ruolo di antipasto (se viene servito uno sformatino a testa) che di piatto unico (se ne vengono consumati 3\4 testa). Il sapore di questi sformatini è buonissimo, e consiglio vivamente di provarli!!!!:)
dose per 6 stampini (usa e getta per muffins) pieni e un settimo meno pieno:
500 gr di patate a pasta gialla
100 gr di fettine di petto di pollo
rosmarino
1 uovo intero grandissimo XL
1 noce di burro
2 manciate abbondanti di grana grattugiato
poco più della metà di un Galbanino
sale
pepe nero
1 dito di vino bianco e 1 dito di acqua (se utilizziamo il vino in break) se invece abbiamo a disposizione un vino bianco buono solo 2 dita dello stesso (omettendo l'acqua).
grana grattugiato e pane grattugiato per spolverizzare gli sformatini prima di infornarli
burro e pane grattugiato per gli stampini
olio extravergine d'oliva (per cuocere il pollo)
Lessare le patate e passarle, ancora calde, nello schiacciapatate (io le metto intere con tanto di buccia, che rimarrà nel passapatate, trucco che appresi tempo fa su coockaround). Farle cadere in una terrina e unirvi la noce di burro ( scioglierla bene aiutandoci con le mani), sale, pepe nero e il grana grattugiato. Amalgamare bene e fare raffreddare il composto.
Intanto tagliare a pezzetti molto piccoli il petto di pollo (io ho utilizzato le forbici)..
Versare un filo di olio in una padella antiaderente e scaldarlo con del rosmarino. Quando è pronto unirvi i pezzetti di pollo e cuocere finchè questi non iniziano ad assumere un colore dorato. Salare in cottura.
Quando quindi il pollo ha iniziato ad assumere colore sfumare con 1 dito di vino bianco e 1 dito d'acqua (o solo vino bianco se il vino è di ottima qualità..importante è che il vino e l'acqua siano in pari quantità) e fare evaporare lasciando consumare completamente i liquidi.
Fare raffreddare il tutto.
A questo punto unire al composto di patate: uovo, Gabanino a dadini e pollo (compreso il rosmarino).
Amalgamare man mano gli ingredienti.
Fondere il burro in un padellino antiaderente a fiamma bassissima. Spennellare con questo fondo e bordi di stampini da muffins in alluminio usa e getta. Spolverizzare fondo e bordi degli stessi con il pangrattato.
Riempirli fino all'orlo con il composto preparato e spolverizzare la superficie di grana grattugiato e pangrattato.
Cuocerli in forno preriscaldato a 200° impostando la modalità ventilata sopra e sotto per 17 minuti.
Devono diventare tutti belli dorati. Io li ho preparati nel fornetto De Longhi, sono venuti ottimi, ma se qualcuno non dovesse essere troppo dorato lasciarlo qualche minuto in più lasciando acceso solo il grill.
Staccarli dalla formina ripassando i bordi con il coltello..dopodichè si staccano senza problemi:) e capovolgerli sul piatto.
NB: LA DOSE CHE VI HO DATO L'HO ADATTATA IO PER LA CENA DI IERI (ERAVAMO SOLO IO E MIO MARITO E LI ABBIAMO CONSUMATI COME PIATTO UNICO).
riporto anche le dosi della ricetta originale dell'amico di mio marito, per 9 stampini:
700 gr di patate, 100 gr di petto di pollo (io ho utilizzato la stessa quantità su 500 gr di patate e andava benissimo. Lui aveva solo 100 gr di petto di pollo e si era dovuto adattare con questa quantità. Nel caso doveste seguire questa dose vi consiglio di aumentare un pò il pollo ma non troppo), rosmarino, 2 uova medie intere, 3 manciate abbondanti di grana grattugiato, 1 Galbanino intero, poi sale, pepe, vino bianco (da aumentare un pò se utilizzate più petto di pollo), 1 noce di burro (io ho utilizzato questa quantità per 500 gr di patate ed era perfetta), grana grattugiato, pangrattato, burro e pangrattato per gli stampini, olio extravergine d'oliva per cuocere il pollo.